ISTRUTTORE DI NUOTO

Il
corso per Istruttori di nuoto è un'ottima occasione per sviluppare
le capacità natatorie, imparare nuove tecniche didattiche, acquisire
la competenza per trasmettere efficacemente le nozioni apprese
agli altri con spirito di altruismo.
L'insegnamento
del nuoto infatti si configura, nelle intenzioni della Società
Nazionale di Salvamento, come momento di fondamentale prevenzione
degli incidenti in acqua. L’acquisizione della padronanza e della
sicurezza necessarie per affrontare con tranquillità il mondo
acquatico in tutti i suoi aspetti (piscine, laghi, mari) è una
prerogativa irrinunciabile per qualsiasi società civile, onde
evitare incidenti, che purtroppo possono portare anche alla morte,
per inesperienza natatoria delle persone.
Il Brevetto di specializzazione "Istruttore di Nuoto
della Soc. Naz. di Salvamento" certifica ambosessi, dai 16
ai 55 anni, all'insegnamento del nuoto.
Prerequisiti richiesti: possesso
del brevetto di Bagnino
di salvataggio o equivalente; superamento della prova di ammissione
sui quattro stili fondamentali e la rana subacquea; certificato
medico; età compresa dai 16 ai 55 anni.

Nota: il brevetto da ISTRUTTORE di NUOTO rilasciato dalla nostra Sezione è rionosciuto dal CONI attraverso la CSEN a cui la nostra associazione è affiliata.
Teoria (12/15 Lezioni):
PANORAMICA
DEL CORSO
1. Iscrizione (presentazione staff docente e allievi)
2. elenco capitoli trattati
3. programma del corso (sviluppo teoria e della pratica)
4. prerequisiti di ammissione
5. obiettivi di apprendimento
6. valutazione esame finale
7. finalità del corso
8. ruolo della S.N.S., altri corsi della sezione |
INSEGNARE A NUOTARE
1. processo pedagogico
2. neonati, bambini e adulti (l’evoluzione)
3. la didattica
4. la ginnastica
5. l’ambientamento
6. i galleggiamenti
7. gli scivolamenti
8. le prime nuotate (dorso, crawl, rana, delfino)
9. acquaticità: tuffi, capriole, apnea, nuoto sincronizzato
10. la respirazione |
ORGANIZZAZIONE
& MARKENTING SCUOLA NUOTO
1. normative e Leggi vigenti in materia
2. la logistica: piscina o mare
3. iscrizioni e idoneità medica
4. organizzare un corso (programma lezioni e durata)
5. costi e ricavi dell’istruttore |
L’ISTRUTTORE
1. studio, esperienza e tanta passione
2. come comportarsi con gli allievi
3. rapporto con i genitori
4. valutazione dell’allievo
5. comunicazione |
DISABILI
1. classificazione handicap (fisico, mentale, sensoriale)
2. nuoto per disabili (adattamento)
3. metodologia di insegnamento |
GLI
STILI (tecnica avanzata)
1. dorso, crawl, rana, delfino, farfalla
2. analizzare (riconoscere gli errori) e perfezionare
la nuotata
3. altre nuotate: side stroke, trudgen, apnea, virate,
tuffi |
In piscina (12/15 Lezioni): corso di ambientamento,
la respirazione in acqua, galleggiamento e immersioni; gli
scivolamenti; la didattica del crawl, rana, dorso; altre nuotate;
l'uso di attrezzature didattiche.
ESAMI FINALI: 1 prova scritta;
1 prova pratica in piscina; 1 prova orale.
INIZIO PROSSIMO
CORSO:
ROMA - (Acilia)
in collaborazione con la Sezione SNS di Roma Mare
DATA CORSO: 19 -25 marzo 2012
Per ulteriori
informazioni ed iscrizioni scrivere a: info@bagnini.org
Il primo corso Istruttore di Nuoto (2003) |